L’impatto della pandemia sulla salute mentale

SASSARI 3 DICEMBRE 2021 | HOTEL CARLO FELICE
Ore 08.30-13.45
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto alla nostra esistenza ritmi e scelte che hanno condizionato la libertà con la quale ciascun individuo rispondeva nelle attività quotidiane, lavorative, scolastiche, familiari, ludico-ricreative. Tutti abbiamo dovuto rivedere atteggiamenti e convinzioni, e trascurare gli aspetti relazionali che, fino a poco tempo prima, costituivano, consapevolmente o meno, l’essenza integrante del nostro essere e del “sentirci” persona.
Abbiamo accettato le conseguenze delle restrizioni, esacerbando la nostra vulnerabilità fisica e psicologica, incapaci spesso di trovare modalità funzionali adeguate alla nostra esistenza.
A partire dagli operatori sanitari e fino al mondo del lavoro e alle famiglie, abbiamo compreso che l’impatto, in particolar modo per i malati, gli anziani e i ragazzi, ha suscitato delle inattese e ineluttabili conseguenze. I risultati degli effetti psicologici della pandemia sulle persone sono stati pubblicati su diverse riviste specializzate.
L’obiettivo che con questa iniziativa si vuole raggiungere è, partendo dalla panoramica della situazione attuale, fornire strumenti di maggiore consapevolezza non solo sulle criticità che individualmente siamo chiamati a sostenere ogni giorno ma anche imparare a riconoscere le forme di resilienza cui, come cittadino e membro di una famiglia, possiamo strategicamente mettere in atto per alleviare le fatiche dello stress pandemico e attivare forme di cambiamento alle abitudini con le quali l’isolamento ha reso faticoso ogni gesto e comportamento.
Il convegno, organizzato dalla Clinica psichiatrica con la struttura di Formazione, ricerca e sperimentazione clinica dell’Aou di Sassari e in collaborazione con Mc Relazioni pubbliche, è destinato a 150 operatori sanitari e si svolgerà sia in presenza sia in videoconferenza.
I responsabili scientifici del convegno sono, la professoressa Liliana Lorettu, direttrice della Clinica psichiatrica, il professor Stefano Sotgiu, direttore dalla Neuropsichiatria infantile, e il dottor Fabrizio Demaria, direttore dell’unità operativa di Psicologia ospedaliera e del benessere organizzativo dell’Aou di Sassari.
Iscrizioni online su: