BERE ACQUA E LIMONE OGNI MATTINA FA BENE?
AUTORE:STUDIO MASSAIU
Argomento delicato a dir poco, dal mio punto di vista. Se una persona, in questo momento, si mettesse a scrivere su Google “acqua e limone” troverebbe articoli su articoli in favore di un bel cocktail mattutino di questi due elementi. A scorrere il web si verrà inondati di elenchi di motivi per cui fa bene e dozzine di ricette diverse, sembrerebbe la panacea per ogni male…ma siamo proprio sicuri che sia così e non ci siano controindicazioni o particolari attenzioni da seguire?
Partiamo con ordine e innanzitutto vediamo un po’ i punti a favore: si dice che aiuta la digestione, riequilibra il PH, è un ottimo diuretico e aiuta a pulire l’organismo stimolando le funzioni intestinali, purifica la pelle, contrasta la formazione delle rughe e rinfresca l’alito, idrata l’organismo e rende più efficiente il sistema linfatico, addirittura dà energia e migliora lo stato d’animo, stimola il sistema immunitario e, dulcis in fundo, fa persino dimagrire.
Insomma, questo fortunatissimo binomio pare come una sorta di toccasana universale e sempre più persone lo stanno adottando… prima di passare poi dal dentista o da un medico e scoprire che …. la combinazione di acqua tiepida/calda con il limone, assunta di frequente a stomaco vuoto, esercita effetti deleteri sia sullo smalto dei denti che all’intero apparato digerente.
É vero gli agrumi sono ricchi di vitamina C, ma sono anche molto acidi e non tutti noi li sopportiamo allo stesso modo. Questo, se ci si ostina a berli con regolarità e in grandi quantità, può provocare bruciori di stomaco e reflussi acidi, irritando gola e lingua. Mi è capitato di sentire e leggere che il limone è utile per ridurre i problemi di gastrite o ulcere. Ecco, usando un esempio simpatico sarebbe come consigliare ad un vampiro una buona dose di aglio o di lampada solare.
Arriviamo ora alla mia esperienza personale e professionale quotidiana: acqua calda e limone provoca l’erosione dei denti tramite la decalcificazione dello smalto, che viene letteralmente spazzato via dal violento attacco acido ripetuto del limone. Questo porta ben presto ad un’alta e fastidiosa ipersensibilità al caldo e al freddo, oltre che, a livello estetico, all’ingiallimento e all’erosione degli elementi dentali anteriori. Ho visto denti anteriori distrutti dall’uso improprio di questa nuova moda, che porta a impegnative riabilitazioni odontoiatriche assolutamente necessarie per ripristinare l’estetica e la funzione della bocca.
Dirò di più, la combinazione di acqua calda e limone ha ancora altri due effetti negativi: in primo luogo l’alta temperatura dell’acqua riduce di molto la quantità di vitamina C assorbita dall’organismo, dall’altro aumenta esponenzialmente l’effetto di acido corrosivo dell’agrume, danneggiando i denti e buona parte dell’apparato digerente.
Ora non voglio condannare i poveri limoni, che sono frutti con ottime proprietà positive per l’organismo. Quello che voglio puntualizzare, però, è la necessità di utilizzarlo nella giusta misura, senza farsi guidare dalle dubbie ricette e soluzioni “fai da te” che si trovano su internet. Parlando da dentista, se proprio lo volete bere come succo fatelo saltuariamente, diluitelo tanto in acqua a temperatura ambiente.
É buona norma, infine, sciacquare abbondantemente la bocca con sola acqua, per eliminare quanto più acido possibile, e infine utilizzare uno spazzolino con setole medie e un dentifricio non abrasivo (sconsiglierei caldamente quelli sbiancanti, che formano un’alleanza letale per il vostro smalto dentale).
Studio Massaiu |
Lascia un commento