LA CADUTA DEI CAPELLI E RIMEDI

AUTORE: Farmacia Carlo Felice | Dr. Gianni Brigaglia
La caduta dei capelli è un fatto naturale che fa parte di un ciclo biologico costituito da fasi ben precise dove la struttura complessa dei nostri capelli prende forma, cresce e infine muore. Strutturalmente un capello è costituito da un’alta percentuale di proteine solide come la cheratina che gli dà consistenza e la melanina che dà il colore. Il ciclo vitale è costituito da tre fasi principali: la prima è quella di crescita detta Anagen che può durare anche diversi anni dove il capello ha una crescita continua di circa un centimetro al mese.
La seconda fase è caratterizzata da un periodo più o meno lungo di riposo. Questa fase detta Catagen è una vera e propria involuzione in quanto il capello smette di crescere e si sposta verso la superficie dell’epidermide. L’ultima fase detta Telogen che può durare anche tre mesi vede la completa cessazione delle attività vitali del capello per poi staccarsi definitivamente dal follicolo pilifero e quindi cadere. Queste tre fasi devono in qualche modo controbilanciarsi poiché se il numero dei capelli che cadono aumenta (i famosi 100 capelli al giorno) e supera di molto il numero dei capelli che si trovano nella fase di crescita andiamo incontro ad un problema che affligge moltissime persone: la calvizie.
Bisogna innanzitutto mettere in evidenza che ci sono dei periodi dell’anno dove aumentano sensibilmente i capelli che cadono, questo accade soprattutto in autunno e in primavera. In autunno si perdono molti più capelli perché la cute e tutti gli annessi cutanei hanno subito un forte stress durante l’estate dovuto ad esempio ad una aumentata esposizione ai raggi solari. In primavera invece vi è una sorta di riattivazione metabolica dopo i mesi invernali, quindi aumenta la caduta dei capelli ma aumentano anche quelli in fase di crescita. Tralasciando i vari tipi di Alopecia che può avere diverse cause come l’ereditarietà e ad esempio fattori ormonali come nell’ Alopecia Androgenetica, andiamo ad analizzare vari rimedi naturali che possono aiutarci a far diminuire il numero dei capelli che cadono e magari rinforzare quelli in fase di crescita.
Parleremo di integratori che possiamo trovare facilmente in commercio, di rimedi naturali che possiamo usare direttamente sui nostri capelli, di alimentazione corretta e dei cosiddetti rimedi della nonna. Esistono anche molti farmaci ma vanno prescritti dal medico specialista dopo un’accurata diagnosi, niente ‘fai da te’ ricordiamolo sempre. Non tutti sanno che la prima cosa da fare se si nota un aumento di caduta dei capelli è correggere le proprie abitudini alimentari. Un aumento del numero dei capelli che cadono in un’alta percentuale di casi è dovuta allo stress che può essere sia mentale che fisico. Mangiare troppi cibi grassi o molto zuccherati può generare uno stress fisico importante soprattutto a livello epatico che ha come conseguenza un progressivo indebolimento della cute e dei capelli.
Quindi bisognerebbe diminuire l’assunzione di alimenti di questo tipo e cominciare ad inserire nella nostra dieta alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, vitamine A e C insieme a Calcio e Silicio. Questi elementi li troviamo facilmente ad esempio nei cereali, nelle uova, nel Lievito di Birra, frutta e verdura che rappresentano i nostri migliori antiossidanti. Alimenti come Asparagi, Sedano, Melanzane e Patate sono ricchi di Zinco che è fondamentale nelle reazioni enzimatiche del nostro organismo e nella produzione di energia e proteine fondamentali per la crescita dei capelli. Legumi come ceci e fagioli sono ricchi di Acido Folico che insieme alla Biotina che troviamo ad esempio nel pane, nelle banane e nei cereali equilibra le attività metaboliche dei nostri tessuti che presentano una moltiplicazione cellulare molto veloce (capelli, unghie, pelle).
In commercio esistono moltissimi integratori che hanno come principi attivi gran parte delle vitamine che abbiamo visto, insieme a Calcio, Silicio e Ferro e molti altri presentano antiossidanti come il tè verde, lo zenzero che migliora la circolazione sanguigna a livello dei follicoli e il lievito di Birra (Saccharomyces Cerevisiae) ricco di vitamine B, Biotina, Selenio e Rame. Questi integratori possono avere anche effetti collaterali che non vanno sottovalutati ad esempio non vanno assunti in gravidanza ed allattamento e bisogna sempre chiedere al medico se si usano farmaci come gli ipoglicemizzanti orali o antidepressivi. Uno dei rimedi naturali più conosciuto e usato dalle nostre nonne è l’olio di oliva.
L’olio di oliva che usiamo abitualmente nella nostra cucina è un olio ricco di acidi grassi come l’acido oleico e l’acido palmitico, di fenoli e vitamine ad azione antiossidante oltre ad avere lo Squalene con proprietà emollienti. Molti usano l’olio di oliva direttamente sui capelli come maschera per renderli più brillanti e in caso di irritazioni del cuoio capelluto. Altri rimedi naturali che possono essere usati direttamente sui capelli sono rappresentati da prodotti a base di Aloe Vera, di Olio di Cocco e Olio di Ricino. L’aloe Vera ha un’azione cicatrizzante, antibatterica e antiossidante ed è molto efficace contro un aumento della caduta dei capelli dovuto ad esempio ad irritazioni del cuoio capelluto accompagnate da forfora. L’olio di cocco presenta una grande percentuale di acidi grassi e di sostanze nutritive che possono essere molto utili per aiutare capelli sfibrati e secchi.
L’olio di ricino presenta proprietà antibatteriche e antimicotiche fondamentali grazie all’acido ricinoleico che insieme agli altri acidi grassi protegge il cuoio capelluto da infezioni che possono causare perdita dei capelli. Altri prodotti presentano il famoso Olio di Argan, olio di mandorle e avocado che rinforzano il capello in fase di crescita. Si applicano direttamente sui capelli prima dello shampoo. Molto importante nella prevenzione della caduta dei capelli è anche l’Ortica molto ricca di vitamine A e C. Esistono in commercio molti prodotti a base di ortica, si va dagli integratori per via orale a base di estratto secco fino alle lozioni e shampoo. Alcuni raccolgono l’Ortica fresca (attenzione ai peli urticanti presenti sulla pianta) e preparano un infuso in acqua bollente che si utilizza freddo direttamente sui capelli.
Per concludere alcuni consigli pratici: avere i capelli puliti è molto importante per prevenirne la caduta ma anche in questo caso non bisogna esagerare. Lavare troppo spesso i capelli li rende innanzitutto più fragili, alterando le difese naturali del nostro cuoio capelluto. Dopo lo shampoo i capelli vanno sciacquati abbondantemente per eliminare i residui di schiuma e quindi i tensioattivi troppo aggressivi. Bisogna evitare un’eccessiva esposizione al sole durante i mesi estivi ed è consigliato l’uso di prodotti solari specifici per i capelli. Nelle grandi città dove lo smog è presente in grosse concentrazioni si può utilizzare un cappellino o un foulard. Assolutamente bisogna smettere di fumare, migliora sicuramente la salute del nostro corpo ed anche i capelli ringrazieranno.
#farmaciacarlofelice #farmacia #sassari