PRESBIOPIA

AUTORE: DR. ALESSANDRO MAZZAGLIA
La presbiopia è un problema di grande importanza interessa circa 28 milioni di italiani e di questi 8,5 sono tra i 40 e i 50 anni.
<<…sto invecchiando…>>
Con questa affermazione viene in genere accolta la notizia dell’avvento della PRESBIOPIA. Gli occhiali “per leggere” vengono percepiti da tanti come l’anticamera della pensione.
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’occhio umano che si instaura nel corso degli anni causando nei soggetti emmetropi e ipermetropi una incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Modificazioni delle strutture interne all’occhio, che iniziano in genere dopo i 40 anni, come l’irrigidimento del cristallino e la perdita di efficienza del muscolo ciliare, sono le principali cause del difettoso meccanismo di messa a fuoco.
L’approccio ad oggi più semplice prevede l’uso dei su citati e odiati occhialini in grado di supplire alla funzione accomodativa.
L’approccio chirurgico invece consente di agire sulla cornea (laser eccimeri) ma solo in casi molto selezionati, oppure sul cristallino, sostituendolo con lenti intraoculari monofocali o multifocali.
Dulcis in fundo la metodica che ultimamente sta riscuotendo molto successo, non è invasiva e promette di far riporre gli occhiali nel cassetto è L’elettrostimolazione del muscolo ciliare, già dopo le prime sedute i pazienti riferiscono un miglioramento nel leggere senza alcun occhiale o lente contatto. Se rientri nei criteri di inclusione potresti essere il prossimo ad utilizzare questa rivoluzionaria tecnica.
Dr. Alessandro Mazzaglia | “Il mio oculista”
Lascia un commento